Dal 1 gennaio 2019 diventa obbligatoria la fatturazione elettronica tra imprese e verso i privati.
Con l’approvazione al Senato del Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” l’emissione della fattura elettronica da opzione diverrà obbligatoria per le operazioni effettuate nei confronti di altri privati titolari di partita IVA, a condizione che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano poste in essere tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
Con l’approvazione al Senato del Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” l’emissione della fattura elettronica da opzione diverrà obbligatoria per le operazioni effettuate nei confronti di altri privati titolari di partita IVA, a condizione che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano poste in essere tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
La fatturazione elettronica consiste nell’utilizzare gli standard già previsti per la FatturaPA, per tutte le operazioni intercorrenti tra i titolari di partita IVA e la Pubblica Amministrazione, ora anche per la formazione (XML), trasmissione e ricezione, tramite il Sistema di Interscambio (SDI), della fattura elettronica tra privati.
La fattura elettronica B2B e B2C diviene quindi obbligatoria con alcune eccezioni.
La Legge di Bilancio prevede infatti che la fatturazione elettronica obbligatoria entrerà in vigore già dal 1° luglio 2018 per i soli scambi commerciali:
La Legge di Bilancio prevede infatti che la fatturazione elettronica obbligatoria entrerà in vigore già dal 1° luglio 2018 per i soli scambi commerciali:
-
cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori;
-
prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una pubblica amministrazione.
Inoltre, dal 1° luglio scatta anche l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi delle cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburante per motori.


Fatturazione elettronica:PA, B2B e B2C
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA).
Dal 31 Marzo 2015 la fatturazione elettronica è un obbligo verso tutta la Pubblica Amministrazione.
Il processo di fatturazione elettronica verso le PA prevede:
Il processo di fatturazione elettronica verso le PA prevede:
-
predisposizione della fattura in formato XML;
-
firma della fattura con firma elettronica qualificata o digitale da parte del fornitore o di un terzo soggetto delegato;
-
invio della fattura al SDI, mediante uno dei canali previsti dalle Specifiche tecniche (PEC, FTP, cooperazione applicativa), che provvede alla consegna della fattura all'ufficio destinatario della PA;
-
ricezione delle notifiche e dei riscontri inviati dallo SDI a fronte dell'esito della trasmissione della fattura;
-
conservazione secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Fatturazione elettronica B2B (Fatturazione elettronica tra soggetti IVA).
La fatturazione elettronica tra privati B2b (Business to business) è una fattura tradizionale che invece di essere scritta su carta o in un file (es. pdf) , viene prodotta in formato digitale xml.
L'innovazione di tale fattura non sta solo nel formato, ma anche e soprattutto nel poterne garantire l'autenticità e l'integrità del suo contenuto dal momento della sua emissione al termine della conservazione digitale a norma, grazie all'apposizione della firma digitale ed un riferimento temporale.
Per consentire l'interscambio delle fatture elettroniche tra privati, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione di tutti i contribuenti titolari di partita IVA, un servizio online che permette :
Per consentire l'interscambio delle fatture elettroniche tra privati, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione di tutti i contribuenti titolari di partita IVA, un servizio online che permette :
-
la compilazione della fattura elettronica
-
la creazione della fattura in formato xml
-
la trasmissione della fattura elettronica firmata digitalmente
-
la conservazione della fattura elettronica ai fini fiscali
Fatturazione elettronica B2C (Fatturazione elettronica verso consumatore finale).
Gli obblighi inerenti l'emissione di fattura elettronica non riguarderanno solamente le operazioni tra soggetti IVA, ma anche quelle verso i consumatori finali.
Per ricevere la fattura in formato elettronico il consumatore potrà dotarsi di un indirizzo PEC per ricevere direttamente la fattura dal sistema d’interscambio dell’Agenzia delle Entrate o continuare con le modalità correnti (fattura in formato cartaceo o digitale).
Avvalersi di un intermediario autorizzato
I vantaggi della gestione della fatturazione elettronica tramite Intermediario sono:
- Processo totalmente automatizzato
- Nessun rischio di perdita dati
- Integrazione con sistema ERP aziendale
- Non richiede monitoraggio
- Bassi tempi di tempi di gestione
Schema ciclo attivo fatturazione elettronica Schema ciclo passivo fatturazione elettronica